Ingredienti
Per gli gnocchi
|
|
300 g Zucca | |
165 g Patate a pasta gialla | |
150 g Farina 0 | |
q.b. Sale | |
Per il sugo
|
|
1 confezione piccola Funghi pioppini | |
1 cespo Radicchio di Chioggia | |
1/2 Cipolla rossa | |
q.b. Peperoncino | |
1 mazzetto Mix di erbe aromatiche | |
q.b. Bevanda di soia | |
q.b. Olio evo | |
q.b. Sale |
Ingredienti
-
Per gli gnocchi
-
300 g Zucca(già pulita)
-
165 g Patate a pasta gialla
-
150 g Farina 0
-
q.b. Sale
-
Per il sugo
-
1 confezione piccola Funghi pioppini
-
1 cespo Radicchio di Chioggia
-
1/2 Cipolla rossa
-
q.b. Peperoncino
-
1 mazzetto Mix di erbe aromatiche(salvia e rosmarino)
-
q.b. Bevanda di soia
-
q.b. Olio evo
-
q.b. Sale
La ricetta
La zucca nell’impasto degli gnocchi li rende molto dolci, sapore perfettamente bilanciato dall’amarognolo del radicchio, e i funghi pioppini insaporiscono e rendono questo piatto veramente perfetto. E’ anche una ricetta molto semplice da fare, volete provare? Eccola.
Iniziate facendo lessare le patate con la buccia in acqua bollente salata. Quando sono pronte schiacciatele con uno schiacciapatate (eliminando la buccia) e lasciatele raffreddare.
Nel frattempo pulite dai semi e sbucciate la zucca e fatela cuocere a pezzetti in una padella con poca acqua. Salatela e fate andare finché non sarà bene ammorbidita e asciugata. Provate a schiacciarne un pezzo con la forchetta per controllare la cottura. Una volta fatto, schiacciate anch’essa con lo schiacciapatate e lasciate raffreddare.
Ora potete preparare il sugo. Affettate la cipolla, pulite e tagliate funghi e radicchio. In una padella fate scaldare l’olio e rosolare la cipolla con il peperoncino (se vi piace) e le erbe aromatiche. Aggiungete il radicchio e, dopo poco, i funghi. Salate un po’ e mescolate, continuando la cottura a fiamma bassa. Aggiungete un po’ di bevanda di soia per creare una sorta di cremina e ammorbidire il radicchio. Proseguite fino a cottura completa, mescolando di tanto in tanto e, se necessario, aggiungete ancora un po’ di bevanda di soia.
Preparate ora gli gnocchi. Prendete le patate e la zucca schiacciata, salate e iniziate a impastare, aggiungendo la farina un po’ per volta. Fate attenzione a non lavorare troppo l’impasto che tende ad assorbire altrimenti troppa farina. Se dovesse risultare troppo umido da non poter essere lavorato aggiungete altra farina, ma non troppa, altrimenti gli gnocchi saranno durissimi! Prendete ora un pezzo dell’impasto e lavoratelo a forma di cilindro di circa 1,5 cm di diametro. Tagliatelo a pezzetti di un paio di centimetri, Infarinate i pezzetti e passateli, uno a uno, sul retro di una forchetta o una grattuggia, per creare il tipico disegno che permetterà al sugo di attaccare meglio allo gnocco.
Cuocete ora gli gnocchi in abbondante acqua salata. Quando verranno a galla scolateli e metteteli nella padella con il sugo. Mescolate per qualche minuto, se necessario aggiungete un po’ di acqua di cottura, e servite ben caldi.
Buon appetito!