Ingredienti
2 Peperoni gialli | |
1 piccola Cipolla di Tropea | |
2 cucchiai Uva passa | |
2 cucchiai Granella di pistacchio | |
6 Fiori di cappero | |
3/4 foglie Basilico fresco | |
3 cucchiai Olio Extra Vergine di Oliva | |
q.b. Sale |
Ingredienti
-
2 Peperoni gialli
-
1 piccola Cipolla di Tropea
-
2 cucchiai Uva passa
-
2 cucchiai Granella di pistacchio
-
6 Fiori di cappero
-
3/4 foglie Basilico fresco
-
3 cucchiai Olio Extra Vergine di Oliva
-
q.b. Sale
La ricetta
La Peperonata Uvetta e Pistacchio è una ricetta agrodolce dal morso croccante. Fate attenzione a non confondere l’uva passolina con la Sultanina. La prima, ideale per ricette dolci e agrodolci è piccola, scura e spesso derivata dalla lavorazione della Sultanina.
La seconda, dal chicco allungato, giallognolo e decisamente molto dolce, è invece l’ingrediente caratteristico del panettone e frutto dell’essiccazione dei chicchi provenienti dalla Vitis Vinifera.
Urrà per Carla La Contessina e questa Ricetta della Peperonata agrodolce.
Potrebbero solleticare il tuo palato anche
Peperonata classica
Peperonata con le fragole
Peperoni e cipolle in padella
La cucina vegana e vegetariana che ti fa leccare i baffi, anche se non li hai, la trovi solo su We Veg e Vegetariani in cucina
Affettate sottilmente la cipolla rossa e mettetela in una padella ampia a soffriggere insieme all’olio evo.
Tagliate i peperoni gialli a quadrotti di un cm e aggiungeteli al soffritto. Mescolate e coprite un paio di minuti.
Aggiustate di sale e aggiungete l’uva passa precedentemente ammorbidita per 10 minuti in acqua e i cucunci tagliati a metà e passati sotto l’acqua corrente. Mescolate, coprite con un coperchio e lasciate cuocere per dieci minuti. Se necessario, aggiungete un po’ di acqua.
Un minuto prima di spegnere il fuoco, aggiungete la granella di pistacchio e il basilico tritato a mano. Mescolate e servite.
La peperonata può essere gustata anche fredda.