Ingredienti
Per i crescioni
|
|
200 g Farina di grano saraceno | |
300 g Farina 00 | |
60 ml Olio Extra Vergine di Oliva | |
8 g Bicarbonato | |
5 g Sale | |
220ml Acqua | |
Per la crema di cannellini
|
|
250 g Fagioli cannellini | |
1 cucchiaino Paprika | |
1/2 Succo di limone | |
q.b. Olio evo | |
q.b. Sale e Pepe | |
Per le melanzane funghetto
|
|
1 kg Melanzane | |
1 spicchio Aglio tritato | |
q.b. Basilico fresco tritato | |
q.b. Olio di Semi |
Ingredienti
-
Per i crescioni
-
200 g Farina di grano saraceno
-
300 g Farina 00
-
60 ml Olio Extra Vergine di Oliva
-
8 g Bicarbonato
-
5 g Sale
-
220ml Acqua
-
Per la crema di cannellini
-
250 g Fagioli cannellini
-
1 cucchiaino Paprika
-
1/2 Succo di limone
-
q.b. Olio evo
-
q.b. Sale e Pepe
-
Per le melanzane funghetto
-
1 kg Melanzane
-
1 spicchio Aglio tritato
-
q.b. Basilico fresco tritato
-
q.b. Olio di Semi
La ricetta
I Crescioni alle Melanzane sono ispirati a un classico dello street food romagnolo ma con un ripieno al 100% vegano. A differenza della piadina il crescione, altrimenti detto anche cassone, si presenta leggermente più sottile e, dopo essere farcito, è richiuso a mezza luna con i rebbi della forchetta.
Grazie a rossana_pegurri per aver condiviso con noi questi super Crescioni alle Melanzane!
Potrebbero piacerti anche
Focaccine farcite in padella
Tigelle
Panzerotti al forno
Scopri i segreti per impastare focacce, pani e pizze sul nostro speciale Pizze & Focacce
Per la crema di cannellini
Sciacquate sotto abbondate acqua fredda una scatola di cannellini. Frullateli nel mixer con un filo di olio, mezzo succo di limone, pepe, sale e paprika dolce.
Per le melanzane
Lavate sotto acqua corrente le melanzane ed eliminate le estremità. Tagliatele prima a fette di un centimetro poi a strisce e poi a dadini.
In una padella aggiungete due giri di olio di semi e, quando sarà caldo, aggiungete le melanzane. Insaporite con un mix di basilico e aglio.
Fate dorare per bene le melanzane per circa 30 minuti senza coperchio. Non aggiungete troppo olio perché più se ne aggiunge più la melanzana ne assorbono e diventa unte e mollicce.
Per i crescioni
In un contenitore unite le farine e aggiungete il sale e il bicarbonato, mescolate. Aggiungete a filo l’acqua mescolando con un cucchiaio. Unite anche l’olio.
Quando il composto inizia a formarsi iniziate ad impastare con le mani su un piano di lavoro fino ad ottenere un panetto liscio. Coprite con una ciotola o della pellicola e lasciate riposare per 30 minuti.
Terminato il riposo, dividete l’impasto in quattro panetti o sei se volete dei crescioni più piccoli. Fate riposare ancora per un 15 minuti coperti.
Trascorsa il tempo della seconda lievitazione, con un matterello stendete ogni panetto dello spessore di circa 4 mm. Farcite prima con uno strato di crema di cannellini e poi con le melanzane.
Chiudete i vostri crescioni e sigillateli con i rebbi di una forchetta.
Prendete una padella antiaderente e fatela scaldare tenendo una fiamma un po’ più alta. Quando sarà calda abbassate la fiamma e fate cuocere ogni crescione 10 minuti circa per lato. Saranno pronti quanto si forma la classica doratura della piadina.